Ad Fidentia

La fallacia argomentativa ad-fidentia è commessa quando qualcuno attacca la fiducia in sé stesso dell’oppositore invece delle argomentazioni o delle evidenze.

Il metodo scientifico è un metodo empirico di acquisire conoscenza, ed è un processo iterativo attraverso cui le informazioni vengono continuamente riviste. I terrapiattisti chiederanno spesso ai loro oppositori se sono sicuri al 100% di ciò che dicono. Se l’oppositore ammette che c’è una possibilità che abbia torto o che le sue affermazioni possano essere riviste in futuro, i terrapiattisti lo useranno per “provare” che si sbaglia.

I terrapiattisti spesso mettono in discussione cose come la distanza dei pianeti, stelle o altri corpi celesti, cosa c’è dentro la Terra, come è possibile misurare la temperatura del Sole o del nucleo della Terra, ecc. Tutte cose determinate da tutte le prove che abbiamo, non le prove che non abbiamo. Nuove prove potrebbero essere scoperte in futuro e potrebbero modificare le nostre conclusioni. I terrapiattisti sfruttano questo fatto e chiedono se la nostra conclusione è “definitiva” e non cambierà mai.

Se si ammette che la nostra conclusione dipende da nuove prove che potrebbero sorgere in futuro, i terrapiattisti percepiranno questo come una “debolezza”, che non si è “sicuri al 100%”, e lo useranno per dire che si ha torto. È il ragionamento fallace ad-fidentia.

Riferimenti