La Nikon Coolpix P900 e le Presunte “Foto Reali” di Venere

La fotocamera Nikon Coolpix P900 è una fotocamera molto popolare tra i terrapiattisti perché non esiste altra fotocamera compatta che abbia un range di zoom così grande. È uno strumento unico e molto utile in queste cose.

Un giorno, alcuni terrapiattisti decisero di portare fuori le loro fidate P900 e le usarono per scattare alcune foto di Venere. Per loro gioia, le immagini risultanti non assomigliarono al Venere che tutti conosciamo. Erano troppo entusiasti di aver scoperto una “prova” originale dell’inganno globale. “Questa è una prova inconfutabile che ci hanno mentito!”, Così dicono.

Leggi tutto “La Nikon Coolpix P900 e le Presunte “Foto Reali” di Venere”

La Luna e le Stelle in una Singola Foto

Le stelle non sono visibili nelle foto della Luna, comprese quelle fatte dalla superficie lunare, perché la Luna è illuminata dal Sole. L’esposizione necessaria per scattare una fotografia della Luna non è molto diversa da quella utilizzata per scattare una foto alla luce del giorno sulla superficie terrestre.

Per dimostrarlo, possiamo provare a scattare una foto della Luna con le stelle visibili, alle condizioni: 1. Le caratteristiche lunari, come i crateri, sono esposte correttamente, non sovraesposte. 2. Fatta in una singola esposizione, non HDR e non editata. Anche usando la migliore fotocamera disponibile oggi, le stelle non appariranno in quantità sufficiente.

Leggi tutto “La Luna e le Stelle in una Singola Foto”

Le Stelle nel Cielo del Sud: Dimostrazione che la Terra è una Sfera Rotante

Se, in qualunque luogo dell’emisfero Sud, si guarda a Sud si vedrà lo stesso insieme di stelle. Le stelle appaiono ruotare attorno al polo celeste Sud, costellazione Ottante, vicino alla stella Sigma Octantis.

Questo fenomeno è inspiegabile col modello della Terra piatta. Facendo riferimento alla cosiddetta “Mappa della Terra piatta”, si vedrebbero differenti stelle in punti differenti dell’emisfero Sud. La ragione è che quella mappa non rappresenta la Terra reale.

Leggi tutto “Le Stelle nel Cielo del Sud: Dimostrazione che la Terra è una Sfera Rotante”

Eclissi Lunare Totale, Disegnata in Scala

Qualsiasi diagramma che mostra due o più corpi celesti non viene quasi mai disegnato nella scala corretta. Il motivo è che nella maggior parte dei casi, i corpi celesti sono troppo distanti rispetto alle loro dimensioni. Semplicemente non è possibile disegnarli nella scala corretta e descrive efficacemente ciò si vuole spiegare. Non si ha altra scelta se non quella di disegnarli non in scala.

I perpetratori della Terra piatta diffondono le accuse secondo cui i diagrammi non sono stati disegnati in scala a causa di intenzioni malvagie e non per motivi tecnici legittimi. Alcune persone non lo capiscono e cadono vittime dell’indottrinamento della Terra piatta.

Leggi tutto “Eclissi Lunare Totale, Disegnata in Scala”

Eclissi Solare Totale, Disegnata in Scala

Qualsiasi diagramma che mostra due o più corpi celesti non viene quasi mai disegnato nella scala corretta. Il motivo è che nella maggior parte dei casi, i corpi celesti sono troppo distanti rispetto alle loro dimensioni. Semplicemente non è possibile disegnarli nella scala corretta e descrive efficacemente ciò si vuole spiegare. Non si ha altra scelta se non quella di disegnarli non in scala.

I perpetratori della Terra piatta diffondono le accuse secondo cui i diagrammi non sono stati disegnati in scala a causa di intenzioni malvagie e non per motivi tecnici legittimi. Alcune persone non lo capiscono e cadono vittime dell’indottrinamento della Terra piatta.

Leggi tutto “Eclissi Solare Totale, Disegnata in Scala”

La Distanza di Polaris

Chiunque si trovi nell’emisfero settentrionale può osservare la stella Polaris, situata molto vicino al polo celeste nord. Di conseguenza, se osservata, Polaris appare praticamente ferma nella stessa posizione.

I terrapiattisti dichiarano il fatto che Polaris appaia stazionaria sia una “prova” che la Terra è stazionaria: se la Terra è in movimento, anche Polaris dovrebbe apparire in movimento. Si sbagliano. Polaris appare stazionaria perché è molto lontana e il suo movimento non può essere osservato visivamente nella scala di una vita umana.

Leggi tutto “La Distanza di Polaris”