Gli Umani Sono Esseri Sociali e la Scienza è un Progresso Sociale

Gli esseri umani sono esseri sociali. Dipendiamo gli uni dagli altri; non tutto ciò che dobbiamo fare può essere fatto da soli. Non produciamo ogni cibo che mangiamo ogni giorno e lo stesso vale praticamente per tutti gli altri aspetti della nostra vita.

Spesso sentiamo i terrapiattisti chiedere se abbiamo studiato da soli tutte le cose che affermiamo. Se non le abbiamo ricercate da soli, ma facciamo affidamento solo su informazioni di terze parti, allora, secondo loro, non dovremmo accettare le informazioni. È semplicemente il loro modo di minare la società e disconnetterci dal resto della società.

Leggi tutto “Gli Umani Sono Esseri Sociali e la Scienza è un Progresso Sociale”

La Lunga Catena di Ipotesi Ad-Hoc per Difendere il Modello della Terra Piatta

Il modello della Terra piatta sopravvive non perché la Terra sia piatta, ma perché per ogni problema riscontrato viene inventata dai suoi sostenitori un’ipotesi ad-hoc per giustificarlo. A sua volta, se viene riscontrato un altro problema in una di queste ipotesi ad-hoc, saranno ben felici di inventare un’altra ipotesi ad-hoc per giustificarlo. E così avanti all’infinito.

Il solo scopo dell’esistenza di queste ipotesi ad-hoc è quello di evitare che la loro convinzione fondamentale – che la Terra è piatta – sia sfatata.

Leggi tutto “La Lunga Catena di Ipotesi Ad-Hoc per Difendere il Modello della Terra Piatta”

Ad Fidentia

La fallacia argomentativa ad-fidentia è commessa quando qualcuno attacca la fiducia in sé stesso dell’oppositore invece delle argomentazioni o delle evidenze.

Il metodo scientifico è un metodo empirico di acquisire conoscenza, ed è un processo iterativo attraverso cui le informazioni vengono continuamente riviste. I terrapiattisti chiederanno spesso ai loro oppositori se sono sicuri al 100% di ciò che dicono. Se l’oppositore ammette che c’è una possibilità che abbia torto o che le sue affermazioni possano essere riviste in futuro, i terrapiattisti lo useranno per “provare” che si sbaglia. Leggi tutto “Ad Fidentia”