Se, in qualunque luogo dell’emisfero Sud, si guarda a Sud si vedrà lo stesso insieme di stelle. Le stelle appaiono ruotare attorno al polo celeste Sud, costellazione Ottante, vicino alla stella Sigma Octantis.
Questo fenomeno è inspiegabile col modello della Terra piatta. Facendo riferimento alla cosiddetta “Mappa della Terra piatta”, si vedrebbero differenti stelle in punti differenti dell’emisfero Sud. La ragione è che quella mappa non rappresenta la Terra reale.
Per esmpio, prendiamo tre luoghi nell’emisfero Sud: Perth (Australia), Papeete (Tahiti, Polinesia Francese) e Buenos Aires (Argentina) durante il culmine dell’inverno meridionale, il 21 Giugno. In questo periodo le parti meridionali della Terra hanno notti più lunghe del giorno, e in una coppia di città opposte, come Perth e Buenos Aires, è possibile avere la notte contemporaneamente.
Facendo riferimento alla cosiddetta “Mappa della Terra piatta”, Perth e Buenos Aires sono opposte l’una all’altra e perciò due persone che guardano a Sud nelle due città dovrebbero star guardando in due direzioni opposte, osservando di conseguenza due insiemi di stelle differenti.
La mappa della Terra piatta fallisce nello spiegare questo fenomeno. La ragione è che la Terra non è piatta, bensì una sfera.
Riferimenti
- Celestial pole – Wikipedia
- Southern constellations – Wikipedia