Chiunque si trovi nell’emisfero settentrionale può osservare la stella Polaris, situata molto vicino al polo celeste nord. Di conseguenza, se osservata, Polaris appare praticamente ferma nella stessa posizione.
I terrapiattisti dichiarano il fatto che Polaris appaia stazionaria sia una “prova” che la Terra è stazionaria: se la Terra è in movimento, anche Polaris dovrebbe apparire in movimento. Si sbagliano. Polaris appare stazionaria perché è molto lontana e il suo movimento non può essere osservato visivamente nella scala di una vita umana.
Polaris è a 433,8 anni luce da noi. Questa è una distanza enorme rispetto al diametro orbitale della Terra, o anche la distanza che il Sole percorre attraverso la Via Lattea in un secolo. Per illustrare il fatto, applichiamo la stessa scala alle distanze di tutti i giorni.
La distanza dalla città di Lione, in Francia, al Monte Bianco sulle Alpi è di circa 160 km. Se la distanza da Polaris viene considerata uguale alla distanza da Lione al Monte Bianco, usando quindi la stessa scala, il diametro orbitale della Terra sarebbe inferiore al diametro di una moneta da un centesimo di euro. E la distanza percorsa dal Sole in un secolo sarebbe uguale alla lunghezza di un campo da basket.
Ecco perché Polaris appare ferma a occhio nudo nel corso della nostra vita. Polaris appare stazionaria allo stesso modo in cui una montagna in lontananza appare stazionaria se ci muoviamo di pochi centimetri.
Polaris appare ferma solo perché il suo movimento è troppo piccolo per essere osservato visivamente nel corso della nostra vita. Strumenti molto più precisi sono in grado di rilevare i suoi movimenti apparenti.
Calcoli
- Diametro orbita terrestre = 2 AU = 299.195.741 km
- Velocità del Sole attorno al centro galattico = 230 km/s
- Distanza percorsa dal Sole in 100 anni = 230 km/s × 1 secolo = 725.809.297.000 km
- Distanza da Lione, Francia al Monte Bianco: circa 160 km
- Se Polaris è alla stessa distanza da Lione al Monte Bianco, il diametro dell’orbita terrestre è di 1,166 cm
- Se Polaris è alla stessa distanza da Lione al Monte Bianco, la distanza percorsa dal Sole in un secolo è di 28,2964533 metri
Riferimenti
- Galactic year – Wikipedia
- Polaris – Wikipedia
- Earth’s orbit – Wikipedia
- Coins of the rupiah – Wikipedia
- Badminton#Court – Wikipedia